lunedì 19 ottobre 2015

Lontano da Frieze mi consolo con l'Hangar Bicocca e Philippe Parreno

Niente Londra e Frieze per me quest’anno, ma per fortuna vivo in una città bellissima che mi dà motivo per consolarmi. Apre questa settimana la prima antologica in Italia di Philippe Parreno. E dove se non all’Hangar Bicocca? Ricordo la sua opera ambientale per un’edizione di Artissima che risale ormai a qualche anno fa. Si intitolava From November 5 Until They Fall Down: a cadere lentamente e inesorabilmente vittime del tempo che passa era uno stormo di palloncini argentati molto wahroliani con cui l’artista francese aveva scelto di occupare gli spazi del Castello di Rivoli

philippe parreno hangar bicocca

La mostra all’Hangar si intitola Hypothesis ed è concepita come uno spazio in cui una serie di eventi si svolgono in successione tra loro, come se fossero organizzati seguendo una coreografia. L’occasione è unica per vivere le più importanti opere di Parreno ma anche per avvicinarsi al lavoro più recente, focalizzato sull’uso del suono e della luce.  


Io non vedo l’ora! Già da qualche giorno gli ho dedicato la copertina della mia pagina Facebook perché sto aspettando la mostra da quando è stata annunciata. Fossi in voi non perderei l’inaugurazione mercoledì 21 dalle 19 in poi. Ci si vede all’Hangar Bicocca

lunedì 12 ottobre 2015

Venezia sarebbe pronta a vendere Klimt? Un'assurdità!

La notizia circola ormai da qualche giorno ma non posso esimermi da esprimere il mio dissenso per la folle dichiarazione del nuovo sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, che mi fa molto preoccupare per la deriva che la mia amata città sta prendendo. Lo saprete: Brugnaro ha proposto di risanare le casse comunali vendendo alcuni capolavori d'arte. Un'idea che non dovrebbe nemmeno balenare per la mente di qualsiasi cittadino, tanto meno per quella di un Sindaco, e che per giunta ha un'aggravante. Non solo fra i nomi degli ipotetici artisti vendibili ci sono tali Gustav Klimt e Marc Chagall (due cosucce, insomma), ma dalle parole dei collaboratori del Sindaco si evince che dal loro punto di vista "questi dipinti non hanno a che vedere con la storia artistica e culturale di Venezia". 


Forse tali collaboratori non sanno che la Salomé di Gustav Klimt (la più convincente in termini di vendita) è una delle due sole opere dell'artista austriaco presente in collezioni pubbliche italiane, che fu presentata alla Biennale di Venezia del 1910 e che il Comune la acquisì in quella occasione unica, momento di grande celebrazione in Italia per Klimt. Se questo non basta a farla entrare nella storia della città non so cosa si aspetti Brugnaro. 

Spero vivamente si tratti solo di una indelicata boutade che non ha fatto ridere nessuno, anche se pare che sulla scrivania del Sindaco si trovi un dossier con l'elenco delle opere vendibili e l'ipotetico ricavato... Staremo a vedere come procedono le intenzioni e le dichiarazioni, nel frattempo per fortuna il ministro Franceschini ha rispedito la provocazione al mittente ricordando che questo tipo di azione è proibita dal Codice dei Beni Culturali. 

venerdì 9 ottobre 2015

Torna Amaci con la Giornata del Contemporaneo

Domani è la undicesima Giornata del Contemporaneo organizzata da Amaci. Voi avete visto il programma? Il sito ufficiale non è agilissimo da consultare secondo me... Siete riusciti a scegliere fra i 25 musei e le 1000 realtà più o meno piccole che saranno aperte gratuitamente? Avete già programmato cosa vedere? Beh, in ogni caso buona giornata a tutti e viva l'arte contemporanea!

Questa è l'ironica immagine scelta per l'edizione di quest'anno e ideata da Alfredo Pirri. Il titolo della fotografia è Passi e rappresenta un gesto semplice e allo stesso tempo inquietante: sfidare a piedi nudi una superficie fredda e tagliente. Pirri costringe in questo modo tutti noi spettatori a un atto di fiducia, ci invita ad abbandonarci, a metterci in relazione con qualcosa di cui percepiamo la pericolosità senza coglierne esattamente la portata. Ci costringe a metterci in gioco. L'immagine mi piace molto perché credo riassuma perfettamente l'effetto dell'arte contemporanea.

giovedì 1 ottobre 2015

Due nuovi appuntamenti per MiramArt a Santa Margherita Ligure

Vi avevo raccontato in primavera della nascita di una nuova associazione culturale dedicata all'arte contemporanea. Ricordate MiramART? Ecco, arriva l'autunno ma la programmazione non si ferma e proprio questo weekend sono in arrivo due appuntamenti interessanti per sabato 3 ottobre all'Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure.

Il primo è alle 17.30: il critico siciliano Demetrio Paparoni presenterà insieme a Ilaria Bonacossa, direttore artistico del Museo di Villa Croce di Genova, i suoi due ultimi libriIl Bello, il Buono e il Cattivo, edito lo scorso anno, e l'assoluta novità Cristo e l'impronta dell'arte, che sarà in libreria solo a partire da novembre. Paparoni affronta in quest'ultimo il rapporto degli artisti con il trascendente, andando a indagare l'approccio all'immagine di Cristo. Una ventata di storia dell'arte da cui nascerà sicuramente un acceso dibattito!


Dopo la presentazione inaugurerà anche la nuova mostra curata dall'associazione. "Italian Riviera" di Mark Cohen è un progetto fotografico realizzato nel 2008 dal fotografo americano nel Golfo del Tigullio e prodotto nell'ambito della rassegna Rapallo Fotografia Contemporanea, con la direzione artistica di Andrea Botto e la curatela di Francesco Zanot. Autore di spicco della street photography americana, Mark Cohen inizia a fotografare nel 1958 e dieci anni dopo viene selezionato da Nathan Lyons per partecipare alla sua prima importante mostra collettiva, Vision and Expression, alla George Eastman House di Rochester. Nel 1973 una personale al MOMA di New York porta il suo lavoro all’attenzione del grande pubblico, e successivamente le sue opere vengono esposte dalle più prestigiose istituzioni americane. 


Una mostra interessante perché racconta di quegli stessi luoghi in cui è esposta con grande poesia ed emotività, come nella foto qui sopra. Una conferma dell'impegno di MiramART nella valorizzazione della Liguria. Complimenti!