Così, domani 24 settembre dalle 19 saranno tre gli appuntamenti in via Stradella. La personale di Marcello Maloberti (Codogno, 1966), intitolata semplicemente Marcello, sarà l'occasione per inaugurare le nuove sale al civico 4: una scelta non casuale, anzi una sorta di tradizione benaugurante dato che già nel 2002 era stata una performance inedita di Maloberti (All'incirca alla vita) ad aprire dopo la ristrutturazione. E d'altronde la collaborazione (e l'amicizia) fra artista e gallerista risale agli esordi di Raffaella.
Lo spazio al civico 1 ospiterà due serie di lavori dell'artista coreana Kimsooja (Taegu, Corea, 1957): alcuni lightbox basati sulle immagini ideate per l'installazione della scorsa Biennale di Venezia, To Breath, in cui i riflessi del sole si rifrangono in un caleidoscopio di spettri, e la serie fotografica The Sun - Unfolded del 2008.
![]() |
Kimsooja, To Breath, 2013 |
Keren Cytter (Tel Aviv, Israele, 1977) presenta un video inedito in Italia, Siren, dove la tematica del conflitto di genere è trattata attraverso le disorientanti forme narattive tipiche del suo lavoro, con ripetuti flashback e andamenti non lineari, insieme all'uso distrumenti digitali innovativi.
![]() |
Keren Cytter, Siren, 2014 |
Tanta carne al fuoco, dunque, ma tutta di grande qualità e che rappresenta le diverse anime che arricchiscono la galleria, per provenienza e cultura, ma anche per generazione. Io sono molto curioso e fossi in voi non perderei questo tris di mostre, avete tempo fino al 13 novembre.
RAFFAELLA CORTESE
Milano, Via Stradella 1, 4, 7
www.galleriaraffaellacortese.com
Nessun commento:
Posta un commento