Come vi ho raccontato fin da subito
in questo blog,
difficilmente per la mia collezione
acquisto opere all’asta. Perderei quel gusto di poterle guardare da vicino, magari anche toccarle e, quando sono fortunato, farmele raccontare dall’artista o almeno dal gallerista. Non avrei potuto comprare così tanti lavori di artisti giovani, scommettendo sul loro talento e certamente sarei un collezionista diverso.
Le uniche aste che frequento nascono per me da una motivazione differente: poter contribuire a portare avanti una causa, sia essa sociale, culturale o umanitaria. Per questo motivo vi invito a non perdere
la mostra Sé-gni curata da
Giorgia Calò, le cui
opere saranno battute l’11 marzo al Teatro Franco Parenti di Milano per raccogliere fondi a favore dell’
IIFCA, la
Fondazione Italia Israele per la Cultura e le Arti.
 |
Maya Attoun |
La fondazione
IIFCA è nata nel 2012 in occasione del terzo vertice intergovernativo fra
Italia e Israele con lo scopo di
promuovere e sostenere progetti d’eccellenza che coinvolgano i due Paesi nello scambio e nel comune interesse a sostegno della cultura. L’
asta dell’
11 marzo vuole muoversi in questa direzione, coinvolgendo direttamente gli
artisti ma anche
direttori di musei italiani e israeliani,
galleristi e
collezionisti privati che hanno messo a disposizione le loro opere, la loro esperienza e la loro passione per l’arte contemporanea per un grande progetto dall’alto valore curatoriale.
 |
Mimmo Paladino per A.B. Yehosua |
Oltre alla raccolta di opere d'arte donate con grande sensibilità da galleristi e collezionisti (ce n’è per tutti i gusti!), trovo molto interessante il
progetto EXLibris a cura di
David Palterer, che ha coinvolto diversi artisti contemporanei allo scopo di mettere in luce la ricchezza della letteratura israeliana. Diciassette
libri di autori molto affermati (per citarne solo alcuni: A.B. Yehosua, Amos Oz e David Grossman) sono stati
rielaborati nel soggetto e nell’oggetto con risultati ai limiti della sperimentazione e della commistione di linguaggi e tecniche.
Per conoscere le opere e partecipare all’asta insieme a me dovete
segnarvi questi appuntamenti:
★ dal 18 al 26 febbraio
le opere saranno esposte alla
Galleria Riccardo Crespi di via Mellerio 1 a Milano, proprio per avere la possibilità di vederle dal vivo come piace a me!
★ 11 marzo ore 19.30
al
Teatro Franco Parenti di Milano si svolgerà l’
asta in favore di IIFCA
Curiosi di conoscere gli
artisti selezionati? Fra famosissimi e più giovani la qualità è alta! Eccone alcuni in ordine rigorosamente sparso: Jannis Kounellis, Hidetoshi Nagasawa, Maya Attoun, Vedovamazzei, Menashe Kadishman, Giuseppe Stampone, Yael Balaban, Renato Ranaldi, Giosetta Fioroni, Alessandro Roma, Eugenia Vanni, Gilberto Zorio, e tanti altri...
Vi aspetto tutti, collezionisti e non, uniti per un'ottima causa.