L'anno sta per chiudersi e come da tradizione ci piace leggere le classifiche. Ho appena letto quella stilata da MyArtGuides.com a proposito dei 50 artisti più influenti del 2017.
Come sapete io non bado molto al valore commerciale delle opere, per me ogni acquisto è un "innamoramento" irrazionale.
Su alcuni nomi però sono molto d'accordo: Damien Hirst, per la mostra sensazionale e discussa di Venezia, Theaster Gates, che è cresciuto molto e sono certo farà parlare ancora di sé.
E poi Roberto Cuoghi, per il suo intervento al Padiglione Italia, magico. In classifica c'è anche Shirin Neshat e non potrei non citarla, oltre che Chiara Fumai, per la prematura scomparsa.
E voi che ne pensate? Trovate la lista dei 50 artisti più influenti qui.
venerdì 22 dicembre 2017
Tempo di classifiche: i 50 artisti più influenti del 2017
mercoledì 15 novembre 2017
Match point: Asad Raza trasforma lo studio di architettura di CLS in una partita di tennis
Vi ho già parlato del progetto
dello studio di architettura CLS, quella meraviglia che ha ridato vita alla
chiesa sconsacrata di San Paolo Converso, ma la nuova mostra del progetto
Converso ha davvero superato ogni aspettativa.
Si tratta di Untitled (plot for a
dialogue) dell’artista Asad Raza, visitabile fino al 17 dicembre dal giovedì al
sabato dalle 11.00 alle 19.00.
La chiesa cinquecentesca, che dal
1808 non ospita più funzioni religiose in seguito alle soppressioni
napoleoniche, è stata trasformata da Raza in un campo da tennis. I visitatori
sono invitati a partecipare attivamente giocando una partita.
foto via converso.online |
L’artista, per cui il tennis è una vera e propria passione,
intende farci riflettere sulla necessità di riappropriarci del tempo per il
gioco e lo svago in una società imperniata sul lavoro.
I visitatori-giocatori interagiscono attraverso il medium della
palla e la trama del campo da tennis. L’apprezzamento della mostra supera dunque
il livello puramente visivo-estetico e insegna ad approcciarsi in senso
meditativo attraverso il fluire dei palleggi tennistici.
mercoledì 8 novembre 2017
Palazzo Archinto rivive grazie all'arte contemporanea
foto via artribune.com |
Ha aperto circa tre settimane fa la mostra AndarXporte,
una nuova iniziativa di rinascita dei luoghi storici di Milano per la quale
dobbiamo ringraziare l’associazione ArtCityLab, che ha messo in atto un
progetto ideato da ASP Golgi-Redaelli (il palazzo era la sede dell’azienda),
sostenuto da Fondazione Cariplo e Fondazione AEM.
Io non ho ancora avuto modo di vederla, ma sono molto
curioso di addentrarmi fra i cortili e le stanze dello storico Palazzo Archinto
per scovare gli interventi artistici contemporanei e le nuove associazioni di
idee con cui un folto gruppo di artisti si è cimentato per farne rivivere gli
spazi.
Porta per porta, ogni sala propone un vero e proprio
viaggio nei secoli, tra interventi contemporanei e il patrimonio preesistente
del Palazzo, fra cui spiccano i ritratti dei benefattori milanesi.
Il legame con la città è molto forte, essendo fra gli
obiettivi primari di ArtCityLab quello di lavorare a stretto contatto e sul
territorio.
Fra gli artisti coinvolti ci sono: Matteo Basilè, Fabrizio
Bellomo, Maurizio Cattelan, Marco
Robert Gligorov, Diango Hernandez, Debora Hirsch, Claudia Losi, Eva Marisaldi, Vedova Mazzei, Pipilotti Rist, e molti altri.
foto via artribune.com |
giovedì 2 novembre 2017
Le novità e le certezze di Artissima 2017 a Torino
Oggi è il giorno di Artissima, guidata quest’anno per la prima volta da Ilaria Bonacossa. Riuscirà la nuova curatrice a far crescere ulteriormente la fiera torinese, confermandone il DNA avanguardista? Sulla carta pare di sì.
Le novità del 2017 si collocano prevalentemente nel solco del mondo digitale. Non mi riferisco solo alla nuova piattaforma digitale artissima.art, un vero e proprio catalogo online, la Bibbia per non perdersi niente in fiera ed extra fiera. Le novità sono anche la redazione live composta da blogger e riviste online che collaborano alla creazione di contenuti, e la social room, uno spazio dedicato a suggestioni digitali.
Ma veniamo a quello che della fiera più ci interessa: le opere. Un’altra new entry voluta da Ilaria Bonacossa è la sezione Disegni, curata da Luís Silva e João Mourão, direttori della Kunsthalle Lissabon, che intende valorizzare il disegno contemporaneo come pratica artistica in grado di catturare l’immediatezza processuale e di pensiero del gesto creativo. Io amo molto i disegni e che credo avrà molte sorprese da riservare. L'immagine qui sotto, un'opera di Nicolás Robbio, credo sia particolamene esplicativa.
Restano invariate le altre sezioni, ormai marchio di fabbrica di Artissima. Oltre alla Main Section ci saranno anche quest’anno: Dialogue, New Entries, lo spazio dedicato alle pubblicazioni d’arte, Back to the Future (per la riscoperta degli anni ’80) e Present Future.
Mi incuriosisce molto anche il progetto curatoriale della Bonacossa con Vittoria Martini, intitolato Deposito d’Arte Italiana Presente, richiamando l’omonimo format espositivo degli anni ’60 voluto da Gian Enzo Sperone. Non una citazione, non un omaggio, ma il tentativo altrettanto libero e sperimentale di presentazione dell’arte contemporanea. Una narrazione dell’arte italiana a cominciare dal 1994, anno di nascita di Artissima.
Da non sotto valutare anche i talk, il cui palinsesto sarà concentrato sul ruolo del collezionismo, grazie anche alle Walkie Talkies, una serie di brevi conversazioni tra coppie di curatori e collezionisti internazionali.
Insomma, un fiera che si preannuncia rinnovata e vitale, che io purtroppo sono costretto a perdermi. Faccio però il mio più grande in bocca al lupo a Ilaria Bonacossa e aspetto a questo punto i vostri commenti.
In questo post si parla di...:
fiere,
gallerie,
Mostre fuori Milano,
Torino
martedì 24 ottobre 2017
Serena Vestrucci vince (meritatamente) il Premio Cairo 2017
Queste sono le notizie che mi entusiasmano: Serena
Vestrucci, giovane artista milanese che seguo da qualche anno, ha vinto il
Premio Cairo 2017.
Ho scoperto Serena ormai qualche anno fa grazie alla
galleria Otto Zoo e sono molto felice del suo percorso di crescita, consacrato
oggi dal premio istituito ormai 18 anni fa dell’editore
Urbano Cairo e da un’idea di Nuccio Madera, ex direttore di Arte. La giuria è
di tutto rispetto: presieduta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, è composta
da Gabriella Belli, Bruno Corà, Claudia Dwek, Gianfranco Maraniello e Andrea
Vilian.
L’opera di Serena Vestrucci
che si è meritata il riconoscimento si intitola Trucco: una serie di strati di
ombretto di diversi colori distesi sulla tela grezza (foto qui sotto). È stata terminata in due
settimane, come specificato dalla didascalia. Un dettaglio non secondario,
poiché lo scopo di Serena è quello di concentrarsi sul rapporto tra tempo e
lavoro.
"Se l'attitudine dell'arte è anche l'artificio e il mostrarsi, e il suo rinnovamento avviene attraverso materiali e strumenti inusuali, l'opera Trucco, realizza efficacemente tale attitudine, trattando il quadro come la pelle di un corpo, facendo dell'opera non una rappresentazione, ma un'apparizione", ha motivato la giuria in
occasione della premiazione.
Non è il primo successo per
questa meritevole artista: già nel 2016 ha vinto il concorso di arte pubblica
milanese Artline, disegnando i draghi delle fontanelle pubbliche (foto qui sotto), e subito dopo
ha inaugurato una personale da Marsèlleria.
Grande lavoratrice, spero che
la sua carriera continui sotto questa scia e, chissà, la porti a confrontarsi
anche con istituzioni straniere. Sicuramente lo merita.
Se volete conoscere meglio l’opera
di Serena Vestrucci potete dare un occhio al suo sito.
In questo post si parla di...:
Artisti che seguo,
Milano,
Mostre a Milano,
news
venerdì 6 ottobre 2017
Aspettando Artissima: Ilaria Bonacossa da MiramART
In occasione della XIII Giornata del Contemporaneo / AMACI riprendono le attività dell’associazione MiramART di Santa Margherita Ligure. Si inizia alle 18 del 14 ottobre con un dialogo fra la neoeletta direttrice di Artisissma, Ilaria Bonacossa e il mio amico collezionista Giuseppe Iannaccone, accompagnati da Benedetta Spalletti, gallerista. Il tema è Artissima nel panorama del sistema dell’arte: un’ottima chance per avere qualche anticipazione sulla nostra fiera italiana preferita, che quest’anno attendo più che mai.
Trovate tutte le info sul sito di AMACI.
Il programma della giornata non finisce qui: dopo l’incontro aprirà la mostra Passengers di Luca Piola. L’artista presenterà alcune opere fotografiche tratte dalla sua ricerca sui musei internazionali, in cui indaga il rapporto tra l’uomo e questi “Spazi-Soglia” particolari.
“Quando si entra in un museo - dice Luca Piola - si entra in un’altra realtà, in un’altra dimensione rispetto alla quotidianità della propria vita. Quando attraversi le porte del museo ogni cosa fuori diventa lontana, quasi scompare. Mi interessa cosa le persone sentono e percepiscono in questo spazio. Entrano in un museo ed è come se salissero su di un treno, diventando Passengers, passeggeri di un viaggio verso altri luoghi della mente. Li racconto in questo liquido fluire; raccolgo tracce di viaggi mentali in mezzo a brandelli di memorie”.
Non perdete questa occasione e non perdete i miei prossimi post perché l’infaticabile Iannaccone ha un’altra proposta per la Giornata del Contemporaneo.
mercoledì 4 ottobre 2017
Jani Ruscica torna da Otto Zoo con una personale
Torna questa sera da Otto Zoo con una personale uno dei miei artisti preferiti, Jani Ruscica. La mostra si intitola M for Mauve e presenta una selezione di lavori recenti che si focalizzano sul tentativo di dare forma e rappresentazione al linguaggio. Ve ne ho parlato diverse volte nel blog, anche molto tempo fa.
Una serie di tavolette di legno intagliate raffigurano lettere antropomorfizzate: M for Mauve, S for Sepia, U for Ultramarine. La figura umana che si piega per seguire la forma e il significato del segno, mette in scena una sorta di performance dove gli elementi classici si mescolano a quelli dei fumetti, l’antropomorfo all’astratto e il gioco si carica ulteriormente di simbolico. Da ogni tavoletta viene poi creata una stampa colorata.
In mostra ci sarà anche un video, Ring Tone, che ritrae una riproduzione CGI di una menura, un uccello capace di riprodurre qualsiasi suono generato in natura.
Con una serie di quattro fotografie, Mt Rushmore, Jani Ruscica porta all’estremo il mondo virtuale di Second Life, realizzando dei colori e delle forme, controllandone la luce e il tempo.
Non perdete l’inaugurazione perché verrà messa in scena una performance, dove un ballerino di tip tap danzerà al ritmo di alcune poesie, scelte e tradotte in alfabeto morse dall’artista. Una riflessione sul silenzio, sulla censura, sul nascosto, laddove i chiodi delle scarpe per il tip tap sono sostituiti da feltro e le poesie sono trasformate in battiti e suoni non parlati.
Tutte le info sul sito ufficiale di Otto Zoo.
In questo post si parla di...:
Artisti che seguo,
gallerie,
Milano,
mostre,
Mostre a Milano
martedì 19 settembre 2017
Lucio Fontana mai visto all'Hangar Bicocca
Mi auguro che i puristi del contemporaneo non storceranno il naso sentendo il nome di Lucio Fontana accostato agli spazi dell’Hangar Bicocca, perché l’evento a cui assisteremo domani è davvero unico.
Dopo anni di ricerche d’archivio, dovuti in gran parte agli studi di Marina Pugliese e alle competenze di Barbara Ferriani, sarà finalmente possibile conoscere il lato meno noto ma altrettanto importante della poetica dell’artista del Novecento che forse più di tutti ha regalato all’arte del suo tempo, ossia gli Ambienti.
Il duo Pugliese-Ferriani, in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana, aveva già restituito due grandi opere al capoluogo lombardo con la ricostruzione del grande Neon del 1951 e del Soffitto spaziale del 1956 al Museo del Novecento, inaugurato ormai sette anni fa. Ora propone in una mostra temporanea che si preannuncia immersiva e travolgente dieci degli Environments prodotti nel secondo dopoguerra e poi andati distrutti, ricostruiti filologicamente per la prima volta dopo la scomparsa dell’artista.
Lucio Fontana, Struttura al neon per la IX Triennale di Milano, 1951. Tubo di cristallo con neon bianco. © Fondazione Lucio Fontana, Milano |
Gli Ambienti spaziali sono stanze e corridoi allestiti come labirinti con lampade di Wood, luci al neon o decorazioni fosforescenti che creano disorientamento percettivo e cognitivo al visitatore. Un’anticipazione teorica e pratica di quelle tendenze che si svilupparono poi negli anni Sessanta e Settanta, dall’Arte Povera, all’Arte Concettuale e alla Land Art.
Lucio Fontana, Ambiente spaziale con neon, 1967. Foto Stedelijk Museum Amsterdam. © Fondazione Lucio Fontana Milano |
Molti degli artisti che hanno esposto in Hangar Bicocca devono molto a Lucio Fontana, e non poteva esserci location migliore per permettere agli appassionati (e non) di vivere quella sperimentazione, come conferma lo stesso Vicente Todolì, co-curatore della mostra e direttore artistico dello spazio: “La ragione storica della mostra risiede nell’importanza degli “Ambienti”, un gruppo di lavori consistente e poco conosciuto, che, tuttavia, insieme ai Concetti spaziali, i cosiddetti “Buchi” e “Tagli”, rappresenta una rottura con le forme tradizionali della scultura e della pittura da parte di Fontana, anticipando le ricerche di artisti e movimenti della generazione successiva, dal Gruppo T a Yves Klein al Gruppo Zero. Esiste, inoltre, una ragione contemporanea: la ricerca sugli ‘Ambienti’ entra in dialogo con l’opera di molti artisti che hanno esposto in Pirelli HangarBicocca”.
La mostra inaugura il 20 settembre e scommetto sarà un evento unico al quale vi consiglio di non mancare. Una mostra da rivivere più volte fino al 25 febbraio 2018.
Più informazioni sul sito ufficiale di Hangar Bicocca.
In questo post si parla di...:
Milano,
Mostre a Milano,
musei,
news
venerdì 8 settembre 2017
Grande attesa per William Kentridge alle neonate OGR - Officine Grandi Riparazioni di Torino
Torino si conferma sempre più come una città creativa, dalle interessanti proposte culturali di livello internazionale. C’è grande attesa per la riapertura delle OGR, Officine Grandi Riparazioni, grazie al sostegno della Fondazione CRT. Si tratta di un imponente compendio immobiliare dell’Ottocento nato come officina per la riparazione dei treni. Il recupero di questa cattedrale della storia industriale di Torino va di pari passo con la sostenibilità ambientale, l’alto valore tecnologico, l’accessibilità, principi fondanti del nuovo progetto espositivo.
Circa ventimila metri quadrati di superficie espositiva per 16 metri di altezza, lo spazio è l’ideale per progetti di arte contemporanea di ampio respiro, una fucina stimolante che fin dall’opening riserverà grandi sorprese. L’inaugurazione è prevista per il 30 settembre con lo svelamento di “The procession of reparationists”, l’installazione site specific di William Kentridge, fra i miei preferiti, come sapete. Oltre al lavoro dell’artista sudafricano sarà presente un’installazione cinetica su larga scala del collettivo United Visual Artists, che ha scelto di ispirarsi alla teorie di Joseph-Louis Lagrange. Nelle Sale Binari l’italiano Patrick Tuttofuoco con il nuovo lavoro “Tutto infinito”.
Davvero da non perdere, trovate tutte le informazioni sul sito ufficiale.
In questo post si parla di...:
Artisti che seguo,
Mostre fuori Milano,
Torino
martedì 5 settembre 2017
Shirin Neshat torna a Venezia per la Mostra Internazionale d’arte cinematografica
Sono molto felice di sapere del ritorno della mia amata Shirin Neshat a Venezia per la 74esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica nella sezione dei Venice Days ‒ Giornate degli Autori.
Shirin torna a Venezia dopo il successo del 2009, quando vinse il Leone d’Argento per la miglior regia alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2009 con il suo primo film, Donne senza uomini (Women Without Men). Quest’anno l’artista iraniana presenterà a pubblico e critica la sua nuova opera dietro la macchina da presa, Looking For Oum Kulthum.
Shirin Neshat torna a esplorare le ardue condizioni sociali delle donne nel mondo islamico. Al centro della trama c’è la leggendaria cantante egiziana Oum Kulthum, alla cui memoria la protagonista Mitra, artista ambiziosa, moglie e madre, intende dedicare un film. L’intento di Mitra è descrivere le lotte combattute da Oum Kulthum, artista donna immersa in una società conservatrice in mano agli uomini, per difendere i propri sogni e il proprio successo. Tuttavia, la scomparsa del figlio adolescente di Mitra durante le riprese del film e le difficoltà incontrate nel restituire l’essenza di Oum Kulthum getteranno la protagonista in una forte crisi artistica e personale.
Se vi va potete vedere la sua ultima e interessante intervista per L'Uomo Vogue.
In questo post si parla di...:
Artisti che seguo,
fotografia,
Mostre fuori Milano,
Venezia
domenica 30 luglio 2017
Aspettando settembre: Nan Goldin alla Triennale di Milano
L’ultima notizia con cui voglio lasciarvi prima che partiate per le meritatissime vacanze è un’anticipazione settembrina a cui tengo molto: Nan Goldin arriverà alla Triennale di Milano dal 19 settembre con la favolosa serie The Ballad of Sexual Dependency.
Per la prima volta in Italia potremo rivivere attraverso lo sguardo di Nan Goldin la downtown di Boston, New York, Londra, Berlino fra gli anni Settanta e gli Ottanta. Episodi di vita, sesso, trasgressione, droga, amicizia, solitudine racchiusi in uno dei capolavori mondiali della fotografia contemporanea.
foto via Triennale.org |
Un’autobiografia e insieme il racconto travagliato di quel periodo intenso con il suo stile istintivo e crudo, senza sovrastrutture. Questa cifra inconfondibile ha creato poi un vero e proprio genere, ancora vivo e imitato.
Tutte le info sul sito ufficiale di Triennale.
Arrivederci a settembre!
In questo post si parla di...:
fotografia,
mostre,
Mostre a Milano,
news
martedì 11 luglio 2017
Roma: il Palatino diventa contemporaneo
Vi segnalo questa iniziativa romana: come sapete sono un grande fan delle occasioni in cui l’archeologia incontra il contemporaneo. Dal 28 giugno e fino al 29 ottobre il Palatino ospita 100 opere di artisti contemporanei internazionali selezionati da Alberto Fiz, il curatore della mostra Da Duchamp a Cattelan. Arte contemporanea sul Palatino.
L'opera dei Vedovamazzei, foto via Artribune.com |
Sono tanti i nomi che strizzano l’occhio al grande pubblico, da Marina Abramovic a Gilbert and George e, come recita il titolo, non manca il Cattelan nazionale, per la verità con un’opera recente di piccole dimensioni che forse non gli rende molta giustizia, nell'equilibrio dell'esposizione.
Lo scopo del progetto è quello di rivitalizzare la zona archeologica del Palatino, avvicinando anche un pubblico più giovane. Grazie alla selezione di opere site specific, le rovine archeologiche dialogano perfettamente con le opere più recenti mantenendo un’impostazione architettonica.
Molto affascinante la scelta dei due temi prediletti dagli Antichi Romani: le mani e il ritratto, ai quali è dedicata la sezione meno imponente della mostra ma di certo più suggestiva dal punto di vista curatoriale.
Insomma, da vedere, magari in autunno quando le temperature arano più clementi.
Nel frattempo potete farvi un’idea con la mia gallery qui sotto.
Buona visita!
In questo post si parla di...:
Artisti che seguo,
mostre,
Mostre fuori Milano,
Mostre viste da me,
news
lunedì 3 luglio 2017
Belle scoperte: la Cittadella degli Archivi a Milano
Ci sono luoghi a Milano ricchi di storia e memoria, ma che pochi di noi conoscono. Sono quei posti che non amano mettersi in luce, ma che segretamente custodiscono perle. Fortunatamente ci sono giovani che a quei luoghi hanno dedicato tempo ed energie, prendendosene cura.
Succede alla Cittadella degli Archivi di Milano, che da domani diventa Cittadella dell'Arte e inaugura un percorso che la vedrà protagonista anche l'anno prossimo. Succede grazie alla curatrice Rossella Farinotti e a Francesco Martelli, che ha creduto nel progetto.
In che cosa consiste? La prima fase prevede la riqualificazione degli spazi della Cittadella, che si trova in via Gregorovius, attraverso il lavoro di 8 giovani artisti che operano a Milano.
Irene Balia, Thomas Berra, Linda Carrara, Anna Caruso, Bruno Marrapodi, Isabella Nazzarri, Michael Rotondi e Giulio Zanet sono stati chiamati a intervenire rispettando gli ambienti e lasciandosi ispirare dalla storia di Milano custodita negli Archivi, aperti al pubblico già dal 2016.
Dalla spedizione italiana sulla catena del Karakorum del 1929 alla donazione di Gian Galeazzo Visconti alla Veneranda Fabbrica del Duomo; dai registri della razza ebraica del 1938 al boom economico con l’Astro/grattacielo Pirelli da un disegno di Gio’ Ponti; dall’acquisto della Pietà Rondanini alla vendita della Linea Unica della continuità nello spazio di Boccioni da parte di F. T. Marinetti, e così via.
La presentazione ufficiale del progetto sarà il 6 luglio dalle 18.30: non perdete un'occasione per conoscere meglio Milano e apprezzarne la creatività e la voglia di fare.
Per saperne di più leggete il sito del Comune di Milano.
Succede alla Cittadella degli Archivi di Milano, che da domani diventa Cittadella dell'Arte e inaugura un percorso che la vedrà protagonista anche l'anno prossimo. Succede grazie alla curatrice Rossella Farinotti e a Francesco Martelli, che ha creduto nel progetto.
In che cosa consiste? La prima fase prevede la riqualificazione degli spazi della Cittadella, che si trova in via Gregorovius, attraverso il lavoro di 8 giovani artisti che operano a Milano.
Irene Balia, Thomas Berra, Linda Carrara, Anna Caruso, Bruno Marrapodi, Isabella Nazzarri, Michael Rotondi e Giulio Zanet sono stati chiamati a intervenire rispettando gli ambienti e lasciandosi ispirare dalla storia di Milano custodita negli Archivi, aperti al pubblico già dal 2016.
Dalla spedizione italiana sulla catena del Karakorum del 1929 alla donazione di Gian Galeazzo Visconti alla Veneranda Fabbrica del Duomo; dai registri della razza ebraica del 1938 al boom economico con l’Astro/grattacielo Pirelli da un disegno di Gio’ Ponti; dall’acquisto della Pietà Rondanini alla vendita della Linea Unica della continuità nello spazio di Boccioni da parte di F. T. Marinetti, e così via.
La presentazione ufficiale del progetto sarà il 6 luglio dalle 18.30: non perdete un'occasione per conoscere meglio Milano e apprezzarne la creatività e la voglia di fare.
Per saperne di più leggete il sito del Comune di Milano.
In questo post si parla di...:
Milano,
Mostre a Milano,
news
martedì 27 giugno 2017
L'arte africana al PAC Milano
Chi mi conosce e mi legge da un po’ di tempo a questa parte sa bene quanto negli ultimi anni il mio interesse per l’arte africana contemporanea sia cresciuto. Sono davvero felice che anche Milano abbia finalmente riconosciuto questa realtà dedicandole una mostra istituzionale al PAC.
Apre oggi e sarà visitabile fino all’11 settembre la mostra Africa. Raccontare un mondo. Dopo l’incredibile antologica dedicata a Santiago Sierra arriva dunque un altro colpo da maestro nell’esplorazione dei continenti extra europei e delle implicazioni politiche, economiche, religiose scaturite dalla storia recente.
Nel caso di Africa. Raccontare un mondo si tratta di una collettiva di 33 artisti appartenenti a diverse generazioni il cui lavoro si presta a una lettura quadripartita. Ci sono i protagonisti del Dopo Indipendenza, ossia maestri più anziani legati al proprio universo culturale, c’è chi predilige l’introspezione identitaria, c’è la generazione attiva e partecipe e poi le artiste donne (9 su 33) a cui poetica si esprime attraverso l’uso del corpo e le politiche della distanza.
Come sempre al PAC, la programmazione delle visite e degli incontri è molto fitta, soprattutto per quanto riguarda le performance, vero fiore all’occhiello del nuovo corso dello spazio espositivo.
Vi consiglio dunque di non perdervi mai le novità sul sito ufficiale del PAC Milano.
In questo post si parla di...:
Mostre a Milano,
musei,
news
lunedì 5 giugno 2017
Una buona notizia: la tessera per i musei d'arte contemporanea
Che anche l’Italia finalmente abbia colto le potenzialità dell’arte contemporanea? Parrebbe di sì, e ci voglio credere, da quando ho letto che 26 musei aderiscono a Contemporaneamente Italia, la card che consente l’ingresso gratuito alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee in tutto il Paese.
Le realtà coinvolte vanno dal MAXXI di Roma alla Fondazione Prada di Milano e Venezia, dal Castello di Rivoli al Mambo di Bologna, dal Madre di Napoli ai Musei Civici di Venezia, dal Museo Novecento di Firenze al Museo Riso di Palermo, alla faccia di chi dice che non ci sono sinergie sul contemporaneo.
Il costo di Contemporaneamente Italia è di 30 euro, la validità è fino al 31 dicembre, sperando che l’esperimento funzioni e il progetto cresca, magari con iniziative speciali.
Trovate più informazioni qui.
venerdì 26 maggio 2017
Oltre la Biennale: Yuri Ancarani al Caffè Florian
Fra gli appuntamenti extra Biennale vi segnalo l’inedita video installazione di Yuri Ancarani nella storica Sala delle Stagioni del Caffè Florian.
Il Caffè veneziano vanta una storia di quasi tre secoli e non è nuovo a incursioni artistiche di alto livello: in passato hanno esposto qui Mimmo Rotella, Gaetano Pesce, Arcangelo, Botto&Bruno, solo per citarne alcuni.
foto dell'installazione via artribune.com |
L’installazione di Ancarani si intitola RIO GRANDE. Postcards from the border e tratta un tema di grande attualità. Il confine di cui parla il titolo è quello fra Texas e Messico, di cui aspettiamo le evoluzioni (o involuzioni) post Trump. Ancarani racconta le contraddizioni di una terra difficile e inospitale, ma altrettanto affascinante e stimolante.
Sono contento di sapere che Ancarani, dopo laver preso parte alla Biennale di Gioni, abbia proseguito con talento la sua carriera e sia approdato in questo luogo ricco di fascino.
Da vedere entro il 10 settembre.
In questo post si parla di...:
Biennale,
Mostre fuori Milano,
news
martedì 23 maggio 2017
Oltre la Biennale: Shirin Neshat al Museo Correr
Questo mese il blog è molto veneziano, ca va sans dir. Vi segnalo alcuni appuntamenti extra Biennale d'Arte assolutamente da non mancare.
Il primo è quello con la mia adorata Shirin Neshat che porta al Museo Correr il progetto The Home of My Eyes. L'installazione fotografica giunge così per la prima volta in Europa dopo l'esordio a Baku nel 2015.
Le grandi fotografie in bianco e nero dell'artista iraniana circondano un’antica scultura della Santa Vergine, parte della collezione del Museo Correr. In questo modo Maria sembra accogliere e proteggere i soggetti fotografati, uomini e donne di diverse generazioni, intervistati da Shirin Neshat nel 2014-15 in Azerbaijan.
I temi sono quelli della cultura, dell’identità e del concetto di casa. Le mani e i volti delle persone ritratte raccontano attraverso la calligrafia il loro pensiero.
Il primo è quello con la mia adorata Shirin Neshat che porta al Museo Correr il progetto The Home of My Eyes. L'installazione fotografica giunge così per la prima volta in Europa dopo l'esordio a Baku nel 2015.
Le grandi fotografie in bianco e nero dell'artista iraniana circondano un’antica scultura della Santa Vergine, parte della collezione del Museo Correr. In questo modo Maria sembra accogliere e proteggere i soggetti fotografati, uomini e donne di diverse generazioni, intervistati da Shirin Neshat nel 2014-15 in Azerbaijan.
I temi sono quelli della cultura, dell’identità e del concetto di casa. Le mani e i volti delle persone ritratte raccontano attraverso la calligrafia il loro pensiero.
In mostra anche il video Roja (2016), un lavoro sul concetto di “spostamento” delle popolazioni, sulla paura dello “straniero” e della “terra straniera”.
In questo post si parla di...:
Biennale,
Mostre fuori Milano,
news
lunedì 8 maggio 2017
Attesissimo Vezzoli da Prada: cosa ci aspetta?
Questa sera the place to be è la Fondazione Prada che
presenta il tanto atteso progetto di Francesco Vezzoli come curatore: “TV 70:
Francesco Vezzoli guarda la Rai”. Gli spazi della galleria Nord, del Podium e
della galleria Sud saranno invasi dalle associazioni visive e semantiche
praticate da Vezzoli sul patrimonio televisivo nazional-popolare nel decennio
di maggior sperimentazione e avanguardia.
Sono curioso di vedere l’allestimento dei parigini Mathias
Augustyniak e Michael Amzalag, basato sulla combinazione delle tradizionali
condizioni espositive museali con il passaggio sullo schermo dell’immagine
in movimento, attraverso l’alternanza di buio e luce.
Attenzione: il valore aggiunto, oltre ai preziosissimi
frammenti tratti dalle Teche RAI, sono i dipinti, le sculture e le
installazioni selezionati con il supporto curatoriale di Cristiana Perrella e
la consulenza scientifica di Massimo Bernardini e Marco Senaldi. Una
riflessione sulla televisione pubblica italiana in relazione all’arte e alla
politica coeve.
sabato 6 maggio 2017
Questa sera performance da CLS Architetti
Per chi resta a Milano questa sera tappa obbligatoria da CLS Architetti per il secondo evento della programmazione di Converso.
L’ex navata anteriore della Chiesa sconsacrata di San Paolo Converso, dal 2014 riadattata in maniera geniale nello studio di architettura di Massimilano Locatelli e soci, ospiterà la performance di Ligia Lewis, coreografa e ballerina dominicana che lavora fra Berlino e Los Angeles.
Minor Matter, questo il titolo della performance, è un esame della politica della rappresentazione attraverso la danza e l’uso del corpo fino ai propri limiti di forza e agilità. Il tema è principalmente quello della rappresentazione dell'essere "black".
Accompagnata da Jonathan Gonzalez e Tiran Willemse, Ligia Lewis porterà in scena un’azione potente: “I want to turn you inside out and step into your skin”. Con queste premesse i tre corpi si sfidano e si fondono fra loro e con lo spazio, in una triangolazione di architettura, corpo umano e mise-en-scène che nello spazio della Chiesa non potrà che essere meraviglioso.
Altamente consigliato, trovate le info sul sito ufficiale di CLS Architetti.
sabato 29 aprile 2017
La poesia della luce di Betta Gancia a Torino
Oggi vi segnalo volentieri la mostra di Betta Gancia, che con i suoi Light Drawings approda per la prima volta a Torino con una personale alla galleria Photo&Contemporary.
Per chi non conoscesse il lavoro di Betta Gancia, mia cara amica, troverà in questa mostra una serie di scatti che sembrano tracce luminose, dove si rivelano atmosfere notturne, cosmiche e silenziose. Il risultato sono delle figure misteriose e senza tempo, una riflessione misteriosa sulla fonte primaria della fotografia stessa: la luce. La luce intesa come libertà compositiva, svincolata dal soggetto figurativo.
Raggi e intrecci delle ore serali di confondono con le luci artificiali della notte, dando forma a composizioni che ricordano l'estetica futurista o il più moderno effetto di un ipotetico Big Bang elettronico.
Ecco tutte le informazioni sulla mostra:
Betta Gancia. Light Drawings
presso PHOTO&CONTEMPORARY
Via dei Mille 36, Torino
Per chi non conoscesse il lavoro di Betta Gancia, mia cara amica, troverà in questa mostra una serie di scatti che sembrano tracce luminose, dove si rivelano atmosfere notturne, cosmiche e silenziose. Il risultato sono delle figure misteriose e senza tempo, una riflessione misteriosa sulla fonte primaria della fotografia stessa: la luce. La luce intesa come libertà compositiva, svincolata dal soggetto figurativo.
Raggi e intrecci delle ore serali di confondono con le luci artificiali della notte, dando forma a composizioni che ricordano l'estetica futurista o il più moderno effetto di un ipotetico Big Bang elettronico.
Ecco tutte le informazioni sulla mostra:
presso PHOTO&CONTEMPORARY
Via dei Mille 36, Torino
opening 10 maggio - fino al 3 Giugno
martedì-sabato 15 -19
lunedì su appuntamento
In questo post si parla di...:
Artisti che seguo,
gallerie,
Mostre fuori Milano,
news
venerdì 28 aprile 2017
La Terra Inquieta è una mostra contemporanea e bellissima
Ieri sera sono stato all'opening di La Terra Inquieta, la nuova mostra curata da Massimiliano Gioni per Fondazione Trussardi, per l'occasione in scena alla Triennale di Milano. Sono molto contento che queste due istituzioni milanesi si siano trovate a collaborare per offrire alla città un'esposizione di alta qualità, aperta a diversi tipi di pubblico.
Credo che Beatrice Trussardi abbia pensato a un'operazione che si cala perfettamente nel contemporaneo, scegliendo di affrontare un tema non facile ma di grande attualità, al quale peraltro sono particolarmente sensibile. La Terra Inquieta racconta del dramma della migrazione, dello scontro/incontro di culture.
Ormai Massimiliano Gioni ci ha abituati a mostre di grande impatto, con installazioni monumentali e cariche di informazioni. La mostra è davvero ricca e coinvolgente, consiglio di rivederla più volte per coglierne tutte le sfumature, io stesso lo farò a breve.
Fra le opere che ho apprezzato di più, sicuramente le fotografie di Hrair Sarkissian, che ritrae le piazze delle esecuzioni. Alcune di queste le ho riconosciute, avendole visitate durante i miei viaggi. Scatti sinceri e crudi di una realtà che spesso tendiamo a dimenticare perché ci sembra lontana.
Poi nomi di grande livello come Francis Alys e Mona Hatoum, l'installazione a pavimento costruita con indumenti dismessi di Kader Attia, La Mer Morte,
Non perdetela assolutamente, sarà la mostra dell'estate di Milano.
Credo che Beatrice Trussardi abbia pensato a un'operazione che si cala perfettamente nel contemporaneo, scegliendo di affrontare un tema non facile ma di grande attualità, al quale peraltro sono particolarmente sensibile. La Terra Inquieta racconta del dramma della migrazione, dello scontro/incontro di culture.
Ormai Massimiliano Gioni ci ha abituati a mostre di grande impatto, con installazioni monumentali e cariche di informazioni. La mostra è davvero ricca e coinvolgente, consiglio di rivederla più volte per coglierne tutte le sfumature, io stesso lo farò a breve.
foto via Artribune.com |
Fra le opere che ho apprezzato di più, sicuramente le fotografie di Hrair Sarkissian, che ritrae le piazze delle esecuzioni. Alcune di queste le ho riconosciute, avendole visitate durante i miei viaggi. Scatti sinceri e crudi di una realtà che spesso tendiamo a dimenticare perché ci sembra lontana.
Poi nomi di grande livello come Francis Alys e Mona Hatoum, l'installazione a pavimento costruita con indumenti dismessi di Kader Attia, La Mer Morte,
Non perdetela assolutamente, sarà la mostra dell'estate di Milano.
In questo post si parla di...:
Mostre a Milano,
Mostre viste da me,
musei,
news
venerdì 21 aprile 2017
Ben Rivers alla Triennale di Milano
Oggi vi parlo di cinema perché
inaugura stasera alla Triennale di Milano la prima personale in una istituzione
italiana di Ben Rivers. Il linguaggio del regista inglese attraversa i confini
tra arte e cinema, esplorando generi differenti, dal thriller al noir passando
per l’horror e la fantascienza.
Mi incuriosisce il tema
scelto per la mostra milanese: le opere si concentrano sull’idea di collezione,
sia dal punto di vista istituzionale sia personale. Condivido totalmente l’affermazione
di Ben Rivers secondo cui “gli oggetti ci aiutano a rintracciare le idee degli
individui o di una cultura intera”.
Gli spazi della Triennale saranno allestiti con un
ambiente creato ad hoc per dare vita a una riflessione sulla memoria. Tre film
su tre schermi verranno collocati in modo da creare un percorso narrativo
circolare in cui tempi e storie differenti si intrecciano fra loro.
Ecco i film:
The Shape of Things (2016): mostra le riprese di oggetti provenienti dalla
collezione etnologica dell’Harvard Art Museums: una scultura ermafrodita di
epoca bizantina e una brocca antropomorfa della Cina neolitica sono
accompagnate dalla voce del poeta americano William Bronk che legge il suo
componimento At Tikal. Le parole dell’autore
inducono lo spettatore a interrogarsi sul desiderio di rappresentare la propria
identità attraverso un ciclo continuo di creazione, distruzione e rinnovamento.
Phantoms of a
Libertine (2012): ispirato a Voyage on the North Sea (1974) di Marcel
Broodthaers. Elementi visivi e
testuali estrapolati da un album di viaggi creano una biografia composta di
indizi misteriosi e onirici.
Things (2014): la narrazione si sposta sul mondo dell’artista
e la sua casa. La descrizione degli elementi che compongono l’ambiente è al
tempo stesso un viaggio nella fantasia e nella memoria collettiva.
La mostra è curata da Lucia Apsesi con la direzione artistica di Edoardo Bonaspetti.
In questo post si parla di...:
Mostre a Milano,
musei,
news
mercoledì 19 aprile 2017
Miroslaw Balka, Crossover/s @ Hangar Bicocca
Sono stato da poco a visitare
la prima retrospettiva italiana di Miroslaw Balka curata da Vicente Todolí per Hangar Bicocca. Il fascino
di questo gioiello milanese è sempre forte, ma mai come per questa mostra la
connessione fra ambiente e installazioni è talmente forte da togliere il fiato.
L’oscurità gioca un ruolo fondamentale nel rendere il percorso totalmente
immersivo. È stata un’esperienza davvero intensa.
L’obiettivo di Balka è quello di renderci coscienti della
nostra presenza nello spazio, concentrandoci sulla nostra percezione e sui
nostri ricordi. Quasi tutte le quindici opere selezionate da Hangar Bicocca ci
invitano a compiere un’azione, ad attraversarle, a subirne la maestosità, a
entrare in empatia con esse attivando le connessioni fra memoria individuale e
collettiva.
Elementi quotidiani come zerbini, saponette, mattoni
acquistano un carattere evocativo per riflettere altrettanto sulla storia dell’Europa
e della Polonia, paese d’origine di Balka dove tuttora vive e lavora.
Non perdetela, avete tempo fino al 30 luglio.
In questo post si parla di...:
Mostre a Milano,
Mostre viste da me,
musei,
news
martedì 28 marzo 2017
Art Week: un consiglio al giorno - Santiago Serra al PAC
Oggi non si scappa: tutti al PAC. Sono felice di vedere crescere sempre più questo museo che per anni è stato gestito distrattamente e senza una progettualità forte. Ora, merito anche di Diego Sileo che ci ha messo cuore ed esperienza, possiamo davvero essere orgogliosi di questo piccolo gioiello.
Apre oggi la prima grande antologica italiana di Santiago Serra, "Mea Culpa", nel segno della sua cifra stilistica più nota: un'arte concettuale volta alla critica sociale e politica della contemporaneità.
Concettuale ma dal grande impatto emozionale, tanto da aver fatto discutere in passato per le sue performance ambigue, Serra ha segnato sicuramente un solco indelebile negli ultimi trent'anni. Al PAC vedremo proprio le sue opere più iconiche e molte testimonianze delle sue azioni.
Attenzione anche al programma di workshop e incontri da leggere sul sito ufficiale del PAC.
Apre oggi la prima grande antologica italiana di Santiago Serra, "Mea Culpa", nel segno della sua cifra stilistica più nota: un'arte concettuale volta alla critica sociale e politica della contemporaneità.
Concettuale ma dal grande impatto emozionale, tanto da aver fatto discutere in passato per le sue performance ambigue, Serra ha segnato sicuramente un solco indelebile negli ultimi trent'anni. Al PAC vedremo proprio le sue opere più iconiche e molte testimonianze delle sue azioni.
Attenzione anche al programma di workshop e incontri da leggere sul sito ufficiale del PAC.
In questo post si parla di...:
Mostre a Milano,
musei,
news
lunedì 27 marzo 2017
Art Week: un consiglio al giorno - Adrian Paci a Sant'Eustorgio
Eccola, la settimana più bella e intensa per Milano. Mi piace l'idea di potervi consigliare almeno un evento al giorno extra MiArt perché fra opening in galleria, musei dalle grandi sorprese e installazioni cittadine quest'anno c'è davvero l'imbarazzo della scelta.
Oggi vi segnalo Adrian Paci con un progetto speciale a cura di Gabi Scardi in collaborazione con la Galleria Kauffman.
Oggi vi segnalo Adrian Paci con un progetto speciale a cura di Gabi Scardi in collaborazione con la Galleria Kauffman.
Il progetto si intitola “The Guardians” e la location è del tutto speciale. Paci è chiamato a relazionarsi con il ciclo di affreschi forse più bello di Milano, ossia il ciclo di Vincenzo Foppa dipinto nella cappella Portinari di Sant’Eustorgio e con alcuni spazi del Museo Diocesano.
Un mix di opere ormai storiche e alcune inedite, in totale nove, il cui tema è il più consueto e intimo per Adrian Paci: il rapporto viscerale con la propria terra d’origine, per chi è costretto a lasciarla in cerca di una vita migliore.
Esemplare in questo senso è l’ormai famosa
scultura “Home to go” del 2001, dove un uomo, il calco del corpo dell’artista stesso, è costretto a trasportare sulle spalle un tetto ribaltato, quello della propria casa, della propria identità.
scultura “Home to go” del 2001, dove un uomo, il calco del corpo dell’artista stesso, è costretto a trasportare sulle spalle un tetto ribaltato, quello della propria casa, della propria identità.
L’opera che dà il titolo alla mostra è il film del 2014 in cui Adrian Paci riprende alcuni bambini intenti a riordinare il cimitero cattolico della propria città. Un lavoro sulla memoria, sulle origini con riferimenti alla biografia dell’artista e al regime comunista albanese.
Un grande artista, una location suggestiva, una garanzia di qualità. Da vedere, da oggi al 25 giugno.
In questo post si parla di...:
fiere,
gallerie,
Mostre a Milano,
news
martedì 21 marzo 2017
Un anticipo di MiArt da Monica De Cardenas
Arriva il periodo più bello per Milano, dove nemmeno l’ubiquità basta: sento già profumo di MiArt. Ufficialmente la fiera inizierà giovedì
30 marzo, ma la città vuole dare il meglio di sé e già questa settimana gli
opening da seguire saranno molti.
Di sicuro non perderò la mostra di Rä di Martino da
Monica De Cardenas: la sua prima personale a Milano inaugura domani sera. Vi avevo già parlato di
lei in occasione della mostra Glitch al PAC, sul tema delle commistioni fra
arte e cinema.
E la mostra da De Cardenas prende avvio proprio da un
film: non uno qualsiasi perché si tratta del primo lungometraggio di Di Martino,
“La controfigura”, che uscirà quest’autunno. Un’opera ambiziosa che rivisita
una pellicola intitolata “Un uomo a nudo” e interpretata da Burt Lancaster, a
sua volta ispirata al libro di John Cheever “The swimmer” del 1964.
Da De Cardenas non vedremo però alcuna immagine in
movimento: sono fotografie e oggetti scultorei a raccontare del film,
esplorando il territorio promiscuo fra oggetto reale e oggetto di scena, immagine filmica e dietro le quinte,
protagonisti e controfigure, documentario e recitazione.
Saremo così chiamati a guardare le stesse scene dall’esterno
e dall’interno, cercando di districarci tra realtà e finzione, indagando
insieme all’artista la genesi dell’immagine cinematografica.
In questo post si parla di...:
fiere,
gallerie,
Mostre a Milano,
news
Iscriviti a:
Post (Atom)